
IL VALORE DEI CAPELLI SANI
L'immagine nella società di oggi è molto importante.
Dare una buona impressione di sè con una chioma in salute è fondamentale.
Purtroppo la maggior parte delle persone decide di prendersi cura dei propri capelli solo quando, guardandosi allo specchio,notano un'immagine riflessa peggiorata.
Stempiature,diradamenti o capelli rovinanti e solo in quel momento realizzano l'importanza dei capelli nel rapporto con se stessi e gli altri.
Per questo motivo è importante conoscere i propri capelli e intervenire precocemente prima che una semplice caduta temporanea diventi irreversibile portando alla calvizia completa o parziale.
Inoltre, quando i follicoli piliferi sono ancora attivi e produttivi è possibile non solo fermare la perdita di capelli ma anche coadiuvare una ricrescita sana.
Con Check-up Therapy si è in grado di valutare il livello di salute dei capelli e del cuoio capelluto
Attraverso il Check-up Therapy si individuano eventuali trattamenti personalizzati per problemi quali seborrea, forfora, diradamento precoce, stempiatura e altre anomalie del cuoio capelluto,
Contrariamente a quanti molti pensano, arrestare la caduta di capelli e il diradamento è possibile intervenendo con prodotti specifici, tecnologie all’avanguardia
Un semplice esame può salvare i nostri capelli!
INIZIA DA QUI!
FISSA UN CHECK-UP THERAPY!
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

CHECK-UP THERAPY
COS'E'?
Primo step:
intervista introduttiva attraverso domande mirate per conoscere la situazione attuale e pregressa dei capelli.
Secondo step:
ottenute queste risposte si passa alla constatazione reale della situazione con l'esame del capello e del cuoio capelluto attraverso la microcamera per accertare eventuali alterazioni come l’eccessiva secrezione sebacea o idratazione cutanea, fattori che potrebbero influenzare lo stato di salute del capello.
RACCOMANDAZIONI PRIMA
DI ESEGUIRE UN CHECK-UP
Per evitare di alterare i risultati della valutazione e’ fondamentale l’osservazione del cuoio capelluto in condizioni fisiologiche normali
E’ importante arrivare all’appuntamento:
-senza aver lavato i capelli da almeno due giorni
-senza aver applicato prodotti sul cuoio capelluto
Per evitare di alterare i risultati della valutazione. e’ fondamentale l’osservazione del cuoio capelluto in condizioni fisiologiche normali

ANATOMIA
DEL CAPELLO
IL BULBO E LA PELLE
l capello è formato dallo stelo e dalla radice.
Quasi sempre si dà molta più importanza allo stelo
perché ovviamente è la parte più visibile.
È raro trovare qualcuno soddisfatto dei propri capelli:
c’è chi li vuole ricci,lisci,biondi,neri….
....ma alla fine tutti vogliono i capelli sani!
Per avere capelli sani si deve partire dalla parte nascosta cioè la radice: il bulbo.
Dal bulbo esce il capello!
Per avere un bulbo sano ci si deve preoccupare del cuoio capelluto cioè la pelle!
La pelle è un organo complesso, ha la funzione di rivestire il corpo umano, proteggere l'organismo di non assorbire alcune sostanze.
Esempio: quando utilizziamo uno shampoo per lavare i capelli andrà solo in superficie,non viene assorbito.
La pelle è costituita in superficie dall'epidermide e in profondità dal derma;
sotto la pelle si trova invece il tessuto sottocutaneo o ipoderma.
Le fiale che troviamo in commercio arrivano all'epidermide ma come puoi notare dall'immagine il bulbo si trova nel derma.
Pochissimi sono i principi attivi che arrivano in profondità ed ecco perché utilizziamo l’ossigeno terapia che va a veicolare i principi attivi nella parte vitale del capello, il bulbo!

LO STELO
Lo stelo è quella parte del capello che si vede,
che tocchiamo con mano e che possiamo tagliare senza provare nessun dolore
È formato da 3 strati:
-La Cuticola è la parte più esterna del capello:
è costituita da un’ unica fila di cellule cheratinizzate
prive di nucleo e di pigmento, come le tegole di un tetto.
E’ la prima parte del capello che viene danneggiata
dal forte calore e da prodotti troppo aggressivi.
L’apertura delle cellule della cuticola, infatti, provoca un indebolimento dello stelo,
con conseguente aumento della fragilità dei capelli che diventano sempre più opachi, crespi e inpettinabili.
– La Corteccia è costituita da fibre di grossi cheratinociti ricchi di pigmento (MELANINA).
– Il Midollo è la parte centrale
Sempre presente nel bulbo ed è discontinuo nelle lunghezze e punte.
È costituito da grosse cellule cheratinizzate.
Contiene, inoltre, bolle d’aria (che fungono da protezione contro il freddo), granuli di melanina e filamenti di cheratina

IL CICLO DELLA VITA DEI CAPELLI
La vita del capello ha 3 fasi:
1) anagen > fase di crescita
2) catagen > fase di regressione
3) talogen > un periodo di riposo
La prima detta anagen, è un periodo di crescita che
si caratterizza per una divisione cellulare intensa.
Dalla radice del capello si sviluppa la fibra capillare.
Essa è seguita da una seconda fase, detta catagen.
Quest'ultima dura 3 - 4 settimane.
Durante questo stadio cadono i capelli.
La crescita del capello è rallentata, la fibra non viene più prodotta.
L'ultima fase del ciclo di vita del capello è chiamata telogen. Questa riguarda il 10-15% della massa capillare.
È un periodo di caduta che si prolunga per più mesi, da 2 a 4 circa.
Il capello è più fragile e finisce per staccarsi naturalmente, guidato dallo sviluppo di un nuovo capello.
Un nuovo ciclo di vita può quindi ripartire da un nuovo capello, esattamente nella stessa sede.

LA CADUTA
I capelli crescono da 1 a 1,5 cm circa al mese
Il capello è un elemento vivente che segue un ciclo pilifero della durata media di 2-6 anni.
Fisiologica:
La perdita dei capelli è pari a circa 50 - 100 capelli al giorno
A tale perdita corrisponderà un'equivalente produzione di nuovi capelli.
Può nascondere reali problemi al cuoio capelluto.
Cronica:
Riguarda maggiormente la popolazione maschile.
Il 50% degli uomini con più di 50 anni sono affetti dall'alopecia androgenetica
Si caratterizza da una fragilità dei follicoli, sensibili agli ormoni steroidei.
Questa caduta dei capelli è diffusa tra gli uomini, localizzata sulla fronte e sulle tempie.
Le donne che sono coinvolte vedono la loro massa capillare ridotta su una zona delimitata, nella parte superiore del cranio.
Reazionale
Sono le donne ad essere più spesso soggette ad alopecia reazionale.
Come indica il nome stesso, questo tipo di caduta di capelli è la risposta ad una nuova condizione.
Nella maggior parte dei casi si tratta di una reazione
ad uno stato di stress intenso
fatica estrema
un cambiamento ormonale dovuto a una gravidanza, alla menopausa...
ecc.
Questi differenti fattori provocano un assottigliamento della fibra capillare
che precede una perdita di capelli abbondante .

